Notabene Ivrea

Federica Arbatella

canto moderno e jazz

Inizia lo studio del canto all’età di 14 anni e aquisisce esperienza in vari cori, band ed orchestre. 

Nel 2005 si trasferisce negli Usa continuando lo studio del canto e frequentando la classe di coro gospel presso la Averill Park High School.

Nel 2011 si iscrive presso il centro jazz di Torino studiando canto e tecnica vocale con Giovanni Grimaldi, coro gospel con Claudio Fabbro e teoria musicale/armonia con Pino Russo.

Dopo le prime esperienze di coro entra a far parte della Piper Pop Band, partecipando ad eventi come lo spettacolo di Beppe Braida “se sapevo non venissi”, la partecipazione a WeddingTv e numerosi eventi in tutta Italia.

Ha cantato come corista per il cantautore Fabrizio Zanotti, partecipando a numerosi concerti e festival e incidendo nel 2012 il disco Live “Sarò Libero” al Teatro Giacosa di Ivrea.
Nel 2013 instaura una collaborazione con lo studio di registrazione “Operà” di Romano Canavese registrando alcuni jingles pubblicitari. Nell’agosto 2013 incide il disco della band Piper Pop Band dal titolo omonimo.

Numerosi i masterclass cui ha preso parte tra cui: Isola jazz 2014, tuscia in jazz 2014, civici corsi estivi 2013.
Nel 2014 si trasferisce a Milano fino al 2016 e suona con svariati organici tra cui la CCD Jazz Orchestra di Paolo Tomelleri, la Big Band Workshop di Luca Missiti, i Time Percussion di Tony Arco e Marco Vaggi.

Nel 2016 consegue la laurea in canto Jazz presso la scuola civica di jazz di Milano “Claudio Abbado” divenuta conservatorio.

Suona attualmente in numerose formazioni musicali tra cui: “Piper Pop Band”, “Mishmash” con Daniele Pavignano, Daniele Ciuffreda, Michele Anelli, Emanuele Francesconi. “Federica Albertella trio” con Max Carletti e Daniele Pavignano ecc..
La sua proposta musicale con una vocalità versatile spazia dai classici del POP italiano e straniero, al JAZZ, fino al repertorio attuale, all’R&B che padroneggia senza problemi.

COLLABORAZIONI Nella sua esperienza musicale ha avuto modo di suonare con: Alberto Marsico, Tony Arco, Marco Vaggi, Luca Missiti, Paolo Tomelleri, Max Carletti, Emanuele Francesconi, Enrico Perelli, Gianluigi Corvaglia, Luca Volontè, Valerio Beffa, Tarcisio Olgiati, Alberto Centofanti, Aldo Bulgheroni, Michele Millesimo, Michele Anelli, Niccolò Barozzi, Francesco Marchetti, Daniele Ciuffreda, Matteo Nahum, Fabrizio Zanotti, Silvano Ganio Mego, Giampiero Lobello, Giovanni Gobbi, Daniele D’abramo, Maurizio Strappazzon, Bramley Goffredo John, Guido Bianchini, Saverio Miele, Sabina Girotti, Claudio Fabbro, Federico Monetta, Simone Ghio, Paolo Amione…

sabina girotti

canto moderno e coro

Diplomata in Canto Principale presso il Conservatorio di Musica “Guido Cantelli” di Novara.

Con più di vent’anni di esperienza nell’insegnamento del Canto moderno si è specializzata nella tecnica vocale e la didattica.

Gran parte dei suoi allievi hanno raggiunto risultati importanti sia a livello artistico che lavorativo, vincendo Concorsi e conseguendo titoli accademici ed idoneità in ambito lavorativo.

Attualmente collabora con l’Associazione ”Il paese che vorrei” in concomitanza all’attività didattica e concertistica, tiene corsi di vocalità per cori ed ensamble vocali.

Attualmente Direttrice del Coro x Caso e del Coro Ana (Alpini) di Ivrea. 

yaroslava krutko

canto lirico

E’ una cantante lirica con esperienza sia come solista che come artista del coro.
Ha una notevole esperienza nell’insegnamento delle seguenti discipline : canto lirico , canto moderno , tecnica vocale ,avvio e direzione cori voci bianche.
 
Il Soprano Yaroslava Krutko e’ nata in Ukraina, a 19 anni si diploma brillantemente al liceo musicale come direttore di coro nella citta’ di Dnipro. Si laurea poi come cantante lirica e insegnante di canto all’Conservatorio statale “A.V.Nezdanova “- Odessa, Ukraina.
 
Ha partecipato a diverse Masster class con: Delton Boldwin, Luciana Serra , Mariella Devia, 
Dopo la laurea ha iniziato a lavorare come insegnante di canto lirico e tecnica vocale all’ istituto Accademico Musicale Statale  per 4 anni e per 2 anni al conservatorio statale “Glinki” – Dnipro (Ukraina) come insegnante di canto lirico e metodica vocale. In contemporanea  ha lavorato per una stagione lirica presso il Teatro Lirico cittadino (Dnipro) come corista. 
 
Dopo il trasferimento in Italia ha al suo attivo collaborazioni con teatri e festival lirici , alcune partecipazioni : come artista del coro all produzione dell’ opera “Madama Butterfly” andata in scena nel parco del castello di Masino .(To), nel ruolo di Leila nell’operetta “Le mille e una Notte “ di J.Strauss, nel ruolo di Saffi nell’operetta “ Lo Zingaro Barone “ di J.Strauss prodotta dalla compagnia Alfafolies di Torino andata in scena al teatro di Carignano di Torino, come solista ad numerosi concerti lirici a Torino (Centro culturale Isabella,Teatro Nuovo, Salone Turchese della famiglia Turineisa) ed vari comuni della provincia. Come voce solista all’inaugurazione Auditorium Polifunzionale Comunale di Lanzo (To). 
 
Ha collaborato e continua ad avere collaborazioni con le Uni 3 di Rivarolo e Caluso (To).
Ha seguito come direttore di coro un progetto biennale di formazione per coro di Voci Bianche.
 
Collabora come Insegnante di canto lirico e coralità presso diverse associazioni musicali. 

Danilo Bar

chitarra classica e moderna

Inizia i suoi studi di chitarra presso il Conservatorio di Novara nel 1994, segue poi diversi seminari di blues e fingerstyle tenuti rispettivamente dai maestri Claudio Bazzarri e Pietro Nobile. Ottiene inoltre una borsa di studio, come migliore allievo, al termine di uno dei seminari di chitarra classica di Salvatore Seminara.

Nel 2004 si iscrive al corso master presso il CPM di Milano, sotto la guida di Donato Begotti. Nel 2001 fonda i Bad Medicine, tribute band dei Bon Jovi.

Nel 2002 entra a far parte dei White Skull, band heavy metal vicentina attiva dal 1984, con la quale, nel corso di tour italiani e mondiali, si è esibito sui palchi di festival come Gods of Metal, Wacken Open Air, Rockin’ Field Festival e Metal Female Voices Fest.

Numerosi sono gli artisti con il quale ha condiviso il palco: Helloween, Avantasia, Dragonforce, Motörhead, Slayer, Blind Guardian, Stratovarius, Epica, Testament, Annihilator, Rage, Grave Digger, Primal Fear, Freedom Call, Napalm Death, UDO, ecc.

Dal 2008 è chitarrista degli Anthenora, band heavy metal italiana e tribute band degli Iron Maiden, che supporta il batterista Nicko McBrain nelle sue clinics in Italia e all’estero.

Dal 2010 fa parte della band The Sneakers, tribute band dei Depeche Mode riconosciuta ufficialmente dalla band britannica, con la quale si esibisce sia in Italia che all’estero, anche in collaborazione con artisti italiani come Andy dei Bluvertigo e membri ufficiali degli stessi Depeche Mode, come Andrew Fletcher.

All’attività dal vivo e in studio, Danilo Bar affianca anche quella didattica, è infatti insegnante di chitarra classica, acustica ed elettrica in diverse scuole di musica del Piemonte. Attualmente insegnante di chitarra hard rock/metal presso il Modern Music Institute nella sede di Torino. Endorser Schecter, Rotosound, T-Rex.

Endorser di chitarre Schecter, corde Rotosound, pedali T-Rex e plettri Jimy.

SITO PERSONALE

nicolas castro

chitarra moderna e musica d’assieme

Nicolás Castro è un cantante, cantautore, chitarrista e produttore cileno con oltre 20 anni di esperienza. I suoi progetti musicali sono legati al rock, al folk, al blues e al pop.

Il suo modo di suonare la chitarra è una delle sue più grandi risorse, mostrando competenza tecnica in vari stili musicali con un tocco personale tutto suo.

Parallelamente, come influenze musicali, si sono distinti gruppi come Pink Floyd, The Doors, The Jimi Hendrix Experience, Led Zeppelin, The Beatles, Rolling Stones e Nirvana. Anche artisti come Bob Dylan, Leonard Cohen, tra gli altri.

Castro si è esibito su vari palchi come solista, membro di gruppi -Rey Lobo, Canal Magdalena, Usuales, per citarne alcuni – e come chitarrista di sessione. 

Nel 2013 ha fatto parte della band di Gloria Gaynor durante la tappa del suo tour sudamericano in Cile. Inoltre, fino alla metà del 2021, è stato Direttore Musicale della School of Rock Cile.”

Maurizio strapazzon

chitarra moderna

Inizia a suonare la chitarra all’età di 10 anni e si avvicina da subito alle sonorità dei seventies grazie alla buona musica che veniva ascoltata in casa in quegli anni. (Byrds, Neil Young, Led Zeppelin, Rolling Stones). All’età di 17 anni si affascina di un nuovo strumento, la pedal-steel guitar, poco conosciuta qui in Italia, ma tipica di tutta quella che è la musica d’oltreoceano.

Inizia così l’amicizia con Ricky Mantoan (chitarrista che ha preso parte a tutte le tournè europee di Byrds e Flyng Burrito Bros,con diversi dischi all’attivo) dal quale apprende i primi rudimenti sullo strumento e con cui iniziano le prime vere e proprie esperienze live in locali e Pubs. All’età di 20 anni si avvicina alla musica d’autore e inizia una fitta attività live in tutto il nord Italia.

Si forma musicalmente in quegli anni presso il prestigioso CPM di Milano.

Oltre a militare nelle piu’ svariate cover band della zona, nell’estate 2008 suona la pedal-steel guitar al fianco di Franco Mussida della storica PFM.

Nel 2009 conosce Omar Pedrini e, grazie ad una indimenticabile serata per rendere omaggio al grande Neil Young, inizia quella che sarà non solo una collaborazione artistico-lavorativa tra i due ma anche un bellissimo rapporto di amicizia e di stima reciproca da parte di entrambi.

Da maggio del 2010 all’estate del 2011 è in giro per tutta l’Italia con Omar il suo “La capanna dello zio rock Tour” a promuovere il disco che lo vede come ospite in uno dei due brani inediti.. il tour passa anche da radio e reti televisive nazionali.. (Domenica 5 su Canale 5, Top of the Pops su Rai 2, Diesel (show-case acustico per Radio Rai), 105 Night Express e tanti altri…)

Nel 2011 viene invitato come ospite alla più prestigiosa fiera di chitarre del settore, il SECOND HAND GUITAR a rappresentare gli amplificatori RL Technology utilizzati durante il tour.

Collabora con diversi studi di registrazione in veste di turnista per la registrazione di jingle pubblicitari. ( tra cui Morellato, Jeep, Fiat, Birra Moretti solo per citarne alcuni.)

Da anni docente di chitarra e di pedal-steel guitar presso diverse scuole e associazioni, nel 2008 insegna presso il Centro Professione Musica di Franco Mussida a Milano.

Dal 2010 presso l’Associazione Notabene di Ivrea (TO)

Ha suonato con: Enrico Ruggeri, Franco Mussida (PFM), Omar Pedrini (Timoria), Erlend Øye (Kings of Convenience), Pierluigi Ferrantini (Velvet), Dorina (X Factor), Enrico Zapparoli (Modà), Marco Carena, Ricky Mantoan, Fabrizio Zanotti, Branco Selvaggio, Emile Rivera solo per citarne alcuni e nelle piu’ svariate Rn’R cover band.

Endorser amplificatori RL Technology.

Discografia:

Hana-B – Camera Oscura (2005 distribuito da Venus)
Omar Pedrini – La capanna dello Zio Rock (2010 Carosello Records)
Yellow School Bus Factory – Antistatic! (2011 Antistatic Records)
Gudol Boys – Slap on your ass !!! (2012 autoprodotto)
Fabrizio Zanotti – Luna Nuova (2017)

silvano ganio mego

basso elettrico e contrabbasso

Si presenta fin da giovane sui palchi del Piemonte come bassista, chitarrista e tastierista, prima autodidatta, poi sotto la guida di prestigiosi Maestri prosegue gli studi classici e moderni per approdare poi sul contrabbasso e sull’ organo. Il suo stile originale lo porta a ricercare soluzioni innovative senza scordare la grande musica del passato. Insegna musica dal 2000 in scuole private del Canavese e del Torinese, ha collaborato con molti artisti e partecipato a diversi progetti e gruppi di tutti i generi. E’ docente di contrabbasso, basso elettrico e teoria musicale presso l’Associazione Notabene di Ivrea e prosegue l’attività concertistica e la continua formazione. Collabora inoltre con vari artisti per la realizzazione di spettacoli musicali ed incisioni in studio, dedicandosi costantemente sia alla musica classica sia alla musica moderna ed alle attività ad essa correlate.

Silvano si è Diplomato in Contrabbasso seguito dal Maestro e Compositore Willy Merz con il voto di 9.50, ha proseguito gli studi con il Maestro Enzo Benito Ferraris. Ha ottenuto la Licenza in pianoforte complementare presso il conservatorio “ G. Cantelli ” di Novara ed il certificato GOSM di gestione ed organizzazione scuole di musica presso la scuola di alto perfezionamento musicale (APM) di Saluzzo. Ha lavorato come docente di contrabbasso presso il Liceo Classico Artistico e Musicale di Aosta e come docente di educazione musicale presso la scuola media di Strambino (Torino). Silvano si dedica inoltre alla produzione musicale di opere inedite ed a produzioni artistiche di svariati generi.

Alcune formazioni ed Artisti con cui si è esibito: Ensamble Perosi della accademia Perosi di Biella, Chieri Sinfonietta del Circolo Cameristico Piemontese, Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Orchestra Sinfonica di Asti, Accademia Musicale Moderna di Torino, Orchestra del Conservatorio della Valle d’Aosta, Orchestra “Armonia“ di Torino, rassegna “Il Contrabbasso Virtuoso” , “Club del Teatro Lirico” di Roma, quartetto d’ archi Lorenzo Perosi, Ensamble di archi dell’ Istituto musicale di Aosta, Orchestre d’ harmonie du Val d’ Aoste, Gemini Excerpt, Eivador, Fabrizio Zanotti, Maurizio Verna, Laura Conti, Roberto Bongianino, Milan Rericha, Sergio Delmastro, Maurizio Righetti, Alessandro Molinaro, Ermanno Molinaro, Pavel Berman, Umberto Clerici, Stella parenti, Fausto Spirito, Nausicaa Spirito, Diego Zanetto, Henk van Twillert, Bruno De Rosa, Enrico Perelli, Simone Ghio, Daniele Pavignano, Alain Teodori, Eugenio Mirti, Jose Perfetto, Mirko Petrossi, Chiara Onida, Paolo Inserra, Emmanuele Pella, Ken Sharf, Paolo Narbona, Maurizio Strappazzon, Giorgia Bovolenta, Roberto Zorzi, Mario Perono, Yaroslava Krutko, Alessio Fiorese, Lavinia Pizzo, Dino Domatti, Andrea Domatti, Matteo Frasca, Stranatrama, Orange Persuasion, Occitango, Moon Riders, Claptones, Buffalo Power Trio, Piper Pop Band, Green Mushroom Band, Afù, e tanti altri…

Alcune incisioni : Green Mushroom band: Low, 2018; Fabrizio Zanotti: Luna Nuova, fabrika, 2017; Fabrizio Zanotti: Sarò libero live, primigenia produzioni 2012; Stranatrama: Tarli, operà produzioni, believe digital distribution; Orange Persuasion : Prigioni nascoste , lauralice.

gabriele luttino

batteria e percussioni

Inizia a suonare la batteria a 9 anni da autodidatta proseguendo poi la formazione con noti professionisti come Giorgio Gandino e Riccardo Balbinutti presso il conservatiorio G.Verdi di Torino integrando gli strumenti a tastiera, si avvicina al mondo del jazz e dell’improvvisazione insieme al maestro Marco Volpe. 

E’ membro co-fondatore dei Satoyama, quartetto noto nel panorama nu-jazz nazionale ed internazionale. La loro musica immaginifica è da sempre di difficile catalogazione ed è stato (e continua ad essere) contesto di ricerca e sperimentazione per Gabriele, dal punto di vista strumentale e compositivo. 

Insieme a Satoyama incide quattro album editi da AUAND Records, si esibisce live in tutta Europa-Asia e vince numerosi premi legati all’ambito musicale e l’ecosostenibilità. Nel 2023 vengono selezionati dall’associazione i-jazz come uno dei quattro migliori progetti italiani in ambito jazz. Nel 2024 presenzia come batterista nella stagione di Caterpillar – M’illumino di meno su Radio2 e Rai2. 

Nel 2022 collabora con il trombettista Giovanni Falzone nel suo progetto Post funeral music . 

Dal 2018 collabora con Bandakadabra incidendo il disco Entomology pt.2 e prendendo parte a più di 200 live in Europa e USA. 

Ha suonato dal 2008 al 2014 con la band ska/rocksteady Stiliti con la quale incide due EP ed insieme alla quale suona in numerosi festival in italia e all’estero. 

Collabora live con numerosi artisti: Satoyama, Bandakadabra, Eugenio Finardi, Stiliti, Odwalla, Perturbazione, Samuel Romano, Willie Peyote, Casinò Royale, Mr T.Bone, Guido Catalano. 

Discografia come leader, co-leader e side-man 

• Stiliti – L’era dell’oro, 2010 

• Odwalla – Live in Ankara, 2013 – Splasc(H) Records, HP549.2 • Stiliti – Sfigati, 2013 

• Satoyama – “Spicy Green Cube”, 2015 

• Satoyama – “In Sweden”, 2017 

• Dalvivo trio – “Scenes from afar”2018 

• Bandakadabra – Entomology pt.2 2018 

• Satoyama – “Magic Forest”, Auand Records AU9084, 2019 

• Samuel Romano – EoEoEo, 2020 

• Satoyama – “Sinking Islands”, Auand Records AU5023, 2022 

• Gabriele Luttino – “Visioni Mesoscopiche” 2023

vincenzo cristiani

pianoforte

Vincitore di numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali in età giovanile, si diploma in pianoforte a Torino nel 2011 e si laurea in pianoforte ad indirizzo cameristico nel 2014 con il massimo dei voti.

Ha approfondito gli studi presso il “Real Conservatorio Superior de Musica de Madrid” e frequentando masterclass con Philippe Entremont, Nelson Delle Vigne, Bruno Canino, Henry Barda, Jean Francois Antonioli, Gianluca Cascioli.

Si è esibito in Italia, Spagna, Belgio come pianista solista, in formazioni cameristiche e come accompagnatore per cantanti.

Insegna pianoforte dal 2005 ed è docente per la scuola secondaria di primo grado. E’ dottore in sviluppo e cooperazione.

marina martianova

violino

Originaria di Mosca (Russia), fin dalla più tenera età manifesta notevoli doti musicali ed intraprende lo studio del violino dall’età di sei anni. 

Si diploma con il massimo dei voti e nel 1993 si trasferisce in Italia. 

Perfezionatasi relativamente alla prassi esecutiva barocca, ha inoltre conseguito l’abilitazione triennale all’insegnamento del violino con il metodo Suzuki, e dal 2007 è docente presso vari istituti musicali specializzati nell’insegnamento con tale metodo. 

Per oltre dieci anni è stata docente di violino presso il Liceo Musicale di Ivrea con cui ha collaborato anche all’attività dell’Orchestra sinfonica giovanile del Piemonte. Dall’anno 2013 è docente di violino presso la SFOM di Aosta, e dal 2015 presso il Centro Musicale Suzuki del Canavese di cui è anche socio fondatore. 

Oltre all’attività didattica si dedica ad una intensa attività concertistica e a varie realizzazioni discografiche. Dal 1997 al 2023 ha lavorato stabilmente con l’orchestra Camerata Ducale di Vercelli presso cui ha ricoperto il ruolo di primo violino di spalla e con cui ha partecipato alla produzione discografica Decca dell’opera omnia di G.B. Viotti, e negli anni ha collaborato con molti musicisti di rilievo internazionale partecipando a diverse tourneè in Francia, Germania, Sud Africa, Georgia, Stati uniti, Bahrein, Svezia, Argentina, Guatemala e Giappone. Ha inoltre collaborato per il biennio 2007-2008 con la Fondazione Teatro stabile di Torino sotto la direzione di Walter Le Moli come primo violino di scena. Parallelamente all’intenso impegno nell’ambito della musica cosiddetta “colta”, sono state numerose le sue apparizioni nell’ambito della musica leggera e pop, dalle rivisitazioni dal “punk” al “reggae” alla musica d’autore italiana, come testimoniano le collaborazioni con artisti quali Africa Unite, Tony Esposito e il Quintetto “Architorti” con cui ha realizzato diverse incisioni discografiche.

 

arianna abate

violoncello

Inizia gli studi di musica a quattro anni con il metodo Suzuki, sotto la guida del maestro Antonio Mosca. Studia in seguito presso l’Istituto pareggiato della Valle d’Aosta con il maestro De Marchi e in seguito presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino con il maestro Ferrari e presso cui si diploma. Nel contempo collabora con formazioni da camera come l’Astrée e comincia il percorso abilitante all’insegnamento del metodo Suzuki.

lorena borsetti

violoncello

violoncellista, nata a Biella il 20/09/1967, suona dal 1986 in diverse formazioni: orchestra “Rosetta” di Vercelli, orchestra barocca “C.I.M.A” (centro italiano di musica antica) di Roma e Novara, orchestra sinfonica del teatro Coccia di Novara, compagnia “La nuova operetta” di Nadia Furlon presso i più importanti teatri d’Italia, orchestra “Il nuovo carro di Tespi” di Torino, orchestra “Progetto musica” di Biella, fa parte del quintetto “Gilgamesh” di Biella, del trio “Les Nuances” di Torino, ha lavorato con Michele Placido in formazione di sestetto nei suoi spettacoli in tour per l’Italia, orchestra “Filarmonica Biellese”, suona con l’Orchestra Giovanile del Piemonte” di Ivrea. Suona in duo con il pianista e compositore Emiliano Toso. 

Collabora con diverse formazioni cameristiche. E’ presidente e socio fondatore dell’Associazione culturale S.A.M di Vigliano Biellese. 

Ha lavorato per cinque anni allo Zecchino d’Oro curando le selezioni dei bimbi della provincia di Vercelli per le finali nazionali di Bologna, lavora nelle scuole materne, elementari, licei e liceo musicale come esperta di musica e insegnante di strumento.

simone prozzo

flauto traverso

Dopo essersi diplomato a pieni voti al Conservatorio “G.Cantelli” di Novara sotto la guida della Prof.sa Montrucchio consegue il perfezionamento superiore presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano (CH) con il maestro M. Ancillotti.

Si perfeziona inoltre con i maestri Tristaino, Oliva, Balint, Mazzanti, Simeoli, e Cavallo.

Ha collaborato con la “Piccola Orchestra del ‘900” di Roma, la Sinfonica della Valle d’Aosta, la Pressenda di Alba; Primo Flauto dell’Orchestra Giovanile del Piemonte (2005-2016) esegue molte prime assolute; si esibisce in sale prestigiose come “Santa Cecilia in Roma, “ Lingotto”, “Regio” di Torino, “Radio” di Lugano; dal 2014 ricopre il ruolo di primo flauto della Orchestra da Chambre du Briancon esibendosi anche nel Festival Offenbach du chateaux de Bruniquel (FRANCIA).

Per la musica da camera colleziona numerosi concerti nel duo flautistico “Spiriti Virtuosi” e abbraccia anche altri stili come il Jazz-classico di C. Bolling.

Molto sensibile alla didattica del flauto e alla teoria della musica insegna dal 2007 al 2016 al Liceo Musicale di Ivrea, porta la sua didattica in molte Bande musicali del territorio e dal 2017 insegna nella Filarmonica “F. Romana” di Castellamonte diventando anche il Direttore Artistico e Musicale della Junior Band.

filippo arri

clarinetto e sax

Dopo la maturità classica al Liceo “Botta” di Ivrea, Filippo Arri ottiene, presso l’ateneo torinese, la laurea triennale in DAMS curriculum musica nel 2008 e magistrale con dignità di stampa in Storia e critica delle culture e dei beni musicali nel 2010. Parallelamente lavora per il broadcasting olimpico di Torino 2006 per poi divenire ricercatore all’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte (con cui collabora tuttora), partecipando ad alcune pubblicazioni. 

Cura la realizzazione ed inventariazione della Biblioteca dell’Associazione Filarmonica Castellamonte Scuola di Musica “F. Romana” tra 2008 e 2010. E’ assistente alla giuria categoria Radio Music al Prix Italia Rai Torino 2011. Per l’Università di Torino, Dipartimento Studi Umanistici, è prima borsista del progetto “Cabiria” (2011) poi, dal maggio 2012, assegnista ed in seguito borsista di ricerca presso l’Auditorium Rai di Torino per il progetto F.I.R.B. Riordino, catalogazione e studio dei documenti manoscritti e a stampa conservati nell’Archivio musicale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, fino alla pubblicazione del portale web (luglio 2016). 

Nel 2015 realizza il catalogo SBN dei fondi musicali presso le biblioteche Diocesana ed Agnesiana di Vercelli, presso cui nel 2016 cataloga libro moderno, nel 2017 un fondo di libretti d’opera, nel 2018 musica manoscritta. Dal 2019, sempre per il progetto “Biblioteche capitolari del Piemonte” cataloga il fondo del Seminario Vescovile di Biella. Diplomatosi in clarinetto presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta nel 2014, dirige la banda giovanile del laboratorio musicale del Canavese dal 2012, la Filarmonica Ciglianese dal 2019, presenta e suona con il complesso “Real Music Orchestra” ed è vice-direttore della Filarmonica “Carlo Botta” di San Giorgio Canavese, dove tiene corsi bandistici dal 2007. 

Dal 2015 al 2017 insegna anche presso l’Accademia Filarmonica “A. Cortese” di Pont Canavese, in seguito anche presso la Filarmonica Ciglianese e la scuola primaria di Montalenghe (a partire dall’anno scolastico 2015/2016). Dall’anno scolastico 2016/2017 propone un progetto simile presso la Scuola Primaria di San Giorgio Canavese. 

Nella Scuola Secondaria di I grado, invece, per l’anno scolastico 2015/2016 è docente di potenziamento presso l’I.C. di Favria (Scuola Media “Vidari”), dal 2016 docente di Musica e Sostegno presso l’I.C. di Azeglio, plessi di Vestignè, Piverone e Burolo. Dj e presentatore per passione, ma con esperienze importanti alle spalle, propone da molti anni uno show di varietà, animazione, musica, giochi e karaoke. 

Ha ideato e condotto “Canavese With Talent”. Durante gli studi universitari ha frequentato, in ambito pedagogico musicale, corsi di metodologia dell’educazione musicale con Piera Bagnus, teoria e solfeggio (improntato alla didattica) col Maestro Sergio Pasteris, seminari di danza educativa presso circoli torinesi. Segue corsi di aggiornamento organizzati dalla sede torinese della Società Italiana per l’Educazione Musicale. Possiede i 24 cfu utili all’insegnamento. 

Ha partecipato a masterclasses di clarinetto con Paolo Ravaglia, Luigi Picatto, Luigi Magistrelli, seminari con Jacob De Haan e Jan van der Roost, corsi di direzione con Paolo Belloli e Lorenzo Pusceddu. Ha inoltre all’attivo partecipazioni a concerti e spettacoli in qualità di orchestrale e corista: tra di essi spiccano quella con il coro Arcova Valle d’Aosta per un concerto diretto da Ennio Morricone (Fenis, 16 luglio 2009) e Rockin’ 1000 Milano Linate 2019.

contattaci

Per qualsiasi informazione compila il form qui di seguito

info di contatto

richiedi la tua lezione gratuita

Inserisci i dati nei campi sottostanti e richiedi la tua lezione gratuita.

info di contatto